Rachide cervicale e spalle sono le sedi più comuni di dolore dei nostri pazienti. Grazie a questo corso imparerai a valutare e trattare efficacemente il dolore cervicale secondo le ultime evidenze scientifiche.
Scopri le origini del dolore cronico e acuto e le principali risposte biologiche e fisiologiche. Impara a riconoscere il dolore sistemico e le sue varie forme.
Impara ad inquadrare il paziente e l'origine del suo dolore cervicale, come ad esempio discopatie, instabilità, dolore miofasciale, dolore di origine viscerale e sistemico.
Impara le tecniche più efficaci per il trattamento del dolore cervicale supportate dagli studi scientifici più attuali, così potrai essere più efficacie durante la pratica clinica quotidiana.
Rachide cervicale e spalle sono le sedi più comuni di dolore riferito dovuto a un processo patologico sistemico (Goodman).
Saper riconoscere la tipologia di dolore ci permette di essere sicuri della nostra valutazione ed efficaci nel trattamento manipolativo.
Durante il percorso di studi nelle varie discipline vengono sviluppate le tecniche manipolative e spesso, durante i corsi in presenza, gli studenti dimostrano di avere carenze sugli aspetti valutativi: saper eseguire una corretta valutazione del dolore apporta un’arma vincente nella gestione del paziente.
Durante il corso verrà trattato l’argomento “dolore cervicale”, le possibili cause del dolore, le red flags al trattamento manipolativo, i metodi di valutazione e le tecniche di terapia manuale attualmente riconosciute e validate.
Dopo un’introduzione sui meccanismi biologici del dolore, sulle risposte fisiologiche al dolore e sul riconoscimento delle sue varie forme, il corso si sviluppa trattando come eseguire un corretto inquadramento del paziente e delle singole cause di dolore cervicale, come discopatie, instabilità, dolore miofasciale, dolore di origine viscerale e sistemico.
Per ogni capitolo verranno illustrate le tecniche di valutazione e trattamento più efficaci.
Lo scopo del corso è di dare al partecipante le armi per riconoscere le forme di dolore, saper eseguire un’anamnesi adeguata e i test diagnostici corretti; successivamente, le tecniche più efficaci per il trattamento del dolore cervicale.
Grazie a queste competenze, i professionisti potranno essere più efficaci durante la pratica clinica quotidiana, sapranno riconoscere le bandiere rosse al trattamento manipolativo e svilupperanno una sicurezza delle proprie competenze supportata dagli studi scientifici attuali.
Puoi seguire il corso quando vuoi grazie alle lezioni registrate sempre disponibili e alle slide delle lezioni scaricabili.
Abbiamo sviluppato il corso partendo dalla nostra esperienza in studio e come formatori per soddisfare le esigenze dei colleghi terapisti.
Matteo Ghiringhelli è socio fondatore di FOB, Osteopata, Fisioterapista e Dottore in Scienze Motorie e dello Sport.
Capitolo 1: Dolore e nocicezione
Capitolo 2: Sensitizzazione e risposte biologiche al dolore
Capitolo 3: Dolore cronico
Capitolo 4: HRV: Variabilità della frequenza cardiaca
Capitolo 5: HRV e infiammazione
Capitolo 6: Dolore cervicale – inquadramento del paziente
Capitolo 6b: Video dimostrativo tecnica dry needling
Capitolo 7: Dolore miofasciale – tecniche manuali
Capitolo 8: Sindromi algiche da bandiera rossa
Capitolo 9: Altre cause algiche del rachide cervicale
Capitolo 10: Discopatie, valutazione
Capitolo 11: Discopatie, diagnosi differenziale
Capitolo 12: Discopatie, strategie di trattamento
Capitolo 13: Instabilità cervicale
Capitolo 14: Esercizi per il rachide cervicale
Capitolo 15: Introduzione al dolore di origine viscerale
Capitolo 16: Apparato respiratorio
Capitolo 17: Apparato cardiovascolare
Capitolo 18: Apparato digerente
Capitolo 19: Effetti della manipolazione viscerale
Capitolo 20: Effetti della manipolazione craniosacrale
Capitolo 21: Sintesti e flow chart
Al termine del corso troverai, direttamente nella tua area riservata, l’attestato di partecipazione targato FOB.
Sei già iscritto al corso? Accedi qui
© 2021 F.O.B. – Formazione Osteopatia Brescia – P.IVA: 03767950987 – CF: 96038360176
© 2021 F.O.B. FORMAZIONE OSTEOPATIA BRESCIA SRLS – P.IVA e CF: 04199550981