I tutori statici nella riabilitazione: il loro ruolo, importanza e applicazione nell’iter riabilitativo

Lo Splinting: tale tecnica ha avuto negli ultimi anni un notevole sviluppo ed ha creato un certo interessamento in tutte le branche della riabilitazione. I tutori riabilitativi hanno una funzione preventiva, correttiva o funzionale, ma possono anche essere utilizzate per “bloccare” temporaneamente un’articolazione per simulare un’artrodesi, o per verificare la disponibilità di un paziente verso l’intervento chirurgico e soprattutto verso l’impegnativo percorso riabilitativo. Questo corso è indirizzato ai professionisti della riabilitazione che necessitano di migliorare l’efficacia dei loro interventi mediante l’uso di tutori comunemente usati nella riabilitazione della mano e del polso; o a coloro che vogliono approfondire/integrare le proprie competenze in materia. Il corso permetterà ai partecipanti di provare con mano alcuni materiali termoplastici a bassa temperatura, costruendo quattro tra i tutori statici riabilitativi più comunemente utilizzati in vari ambienti ortopedici e riabilitativi.
Obbiettivi formativi
- Sottolineare l’importanza dell’integrazione di tutori personalizzati alla patologia e alla persona per la buona riuscita del progetto riabilitativo.
- Evidenziare l’essenzialità dell’applicazione di tutori riabilitativi rapidamente e modificarli secondo l’evoluzione della patologia e obiettivi riabilitativi.
- Apprendimento, da parte dei discenti, delle proprietà dei materiali termoplastici a bassa temperatura, dei principi di costruzione, della classificazione e della nomenclatura dei tutori.
- Integrazione e rafforzamento delle competenze in ambito di costruzione dei tutori come scopo riabilitativo o come modalità riabilitativa aggiuntiva.
- Far acquisire ai partecipanti la capacità di realizzare quattro tra i tutori statici riabilitativi più comunemente utilizzati in ambito ortopedico e riabilitativo.
Costo del corso
Attenzione: Il corso è in offerta al prezzo di lancio di €440 anziché €490 solamente fino al 18/03/2024.
Programma
1° GIORNATA
- 8:30 9:00 Registrazione dei partecipanti
- 9:00 11:00 Anatomia topografica e funzionale della mano/polso con cenni di biomeccanica integrata all’uso di tutori nella riabilitazione.
- 11:00 11:15 Pausa
- 11:15 13:00 Proprietà dei materiali termoplastici a bassa temperatura, principi di costruzione, classificazione e nomenclatura dei tutori.
- 13:00 14:00 Pausa pranzo
- 14:00 15:30 Cenni di anatomia e patofisiologia di alcune patologie della mano e del polso: Sindrome del tunnel carpale (STC), Spasticità minima moderata post-ictus.
- 15:30 17:00 Cenni di anatomia e patofisiologia di alcune patologie della mano e del polso: rizoartrosi, tenosinovite di De Quervain.
2° GIORNATA
- 9:00 11:00 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO volare per STC.
- 11:00 11:15 Pausa
- 11:15 13:00 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO dorso-volare dita/mano/polso per ictus.
- 13:00 14:00 Pausa pranzo
- 14:00 15:30 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO spica corto per rizoartrosi.
- 15:30 17:00 Dimostrazione e prova pratica dei partecipanti: tutore STATICO spica lungo per De Quervain.
- 17:00 Compilazione questionario ECM.
Docenti
Requisiti di partecipazione
Sede del corso
17-18 maggio 2025
Corso in presenza
POSTI LIMITATI
- Hotel Ambasciatori, Brescia
490,00€
490,00€